La Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico (CISE) nasce a Roma nell’aprile 2017, sottoscritta dal Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della provincia di Napoli (ASI), dal Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Sud Pontino(COSIND) e dal Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Caserta(ASI), affiancati dall’Eurispes e dall’Universitas Mercatorum.
Lo scopo principale della Confederazione è quello di promuovere e condividere politiche ed iniziative di sviluppo tenendo conto dell’elemento bellezza che contraddistingue il territorio nazionale. Non è un mistero, infatti, che in questo periodo storico si cerchi di garantire la conservazione e la tutela della bellezza del territorio, in qualsiasi sua forma: storica, materiale, culturale, artistica e paesaggistica. La Confederazione si propone, quindi, di ricercare e attuare azioni che siano finalizzate a programmi di investimento per la creazione di imprese ma anche alla cooperazione tra gli associati per l’ottimizzazione dei servizi all’interno degli agglomerati industriali, nei porti, negli scali marittimi, negli interporti, nei centri e scali merce tenendo sempre, come elementi principali nelle diverse azioni, le buone pratiche di security e di tutela dell’ambiente.
Inoltre la CISE si preoccuperà di promuovere attività legislativa nazionale e regionale di supporto a tutti i soggetti associati nel settore legale, finanziario, bancario, sindacale e amministrativo; di favorire il radicamento di reti di imprese, attraverso l’Industria 4.0. e di assistere, eventualmente, gli associati nella stipula dei contratti collettivi di lavoro. La Confederazione, quindi, si propone una vastità di servizi da proporre agli associati, i quali posso essere Consorzi per le aree di sviluppo industriale, Consorzi per i nuclei di industrializzazione, Università, Banche, Istituti di credito, Interporti, reti ferroviarie, intermodali. Insomma ogni soggetto, anche estero, che svolge servizi e/o attività che riguardi la promozione e lo sviluppo economico.
Statuto